Film tratti da libri che non ti aspetti

Cosa succederebbe se ti dicessi che il tuo film preferito è in realtà tratto da un libro? Ti sembrerà strano, ma la maggior parte dei blockbuster di successo sono in realtà adattamenti cinematografici di libri.
Spesso accade che la pellicola riscuota così tanto successo da eclissare completamente il romanzo su cui si basa.
Quanti anni avevi quando hai scoperto che in realtà IT è un adattamento cinematografico di un libro di circa 1200 pagine? Ricordo che ero estremamente convinta che quel film fosse in tutto e per tutto frutto dell’immaginazione del regista, invece tutt’altro. Quanti altri film sono in realtà trasposizioni di libri a noi sconosciuti?
Da Shining a Chiamami col tuo nome, la lista di film ispirati dai libri è infinitamente lunga. In questo articolo non parliamo dei classici Harry Potter e Narnia ma di adattamenti del tutto inaspettati. Sei pronto a scoprire se il tuo film preferito è tra questi?
Film cult che nascondono una radice letteraria
Arancia Meccanica di Stanley Kubrick? È un adattamento cinematografico del romanzo fantapolitico scritto da Anthony Burgess nel 1962. American Psycho? Anche. Scritto Bret Easton Ellis nel 1991, è diventato un’icona cult soprattutto grazie alla pellicola diretta da Mary Harron.
E Forrest Gump, famoso per le sue commoventi citazioni e per la brillante interpretazione di Tom Hanks? Un romanzo pubblicato nel 1986 e scritto da Winston Groom. Il romanzo ci presenta un Forrest leggermente diverso: più cinico e decisamente meno ingenuo rispetto al film che tutti adoriamo.
Non tutti sanno, inoltre, che anche Fight Club – uno dei film più coinvolgenti diretti dal regista David Fincher – in realtà è basato sull’omonimo romanzo di Chuck Palahniuk. Il film ripropone fedelmente la storia, mantenendo il ritmo serrato, ma amplificandone la dimensione viscerale che trova nel mezzo cinematografico la sua massima espressione.
Commedie romantiche nate tra le pagine di un libro
Tutti sanno che Orgoglio e Pregiudizio con Kate Knightley e Matthew MacFadyen è una fedele trasposizione cinematografica dell’omonimo romanzo scritto da Jane Austen. Ma se ti dicessi che anche l’iconico Clueless è in realtà un adattamento moderno di un suo romanzo? Ebbene sì, la pellicola si basa sul romanzo Emma, rivisitandone i temi e i personaggi in perfetto stile anni 90.
Chi non ricorda il fantastico viaggio di Liz – interpretato dalla magnifica Julia Roberts – in giro per il mondo alla ricerca di sé stessa in Mangia, prega, ama ? In realtà, il film si basa sul memoir di Elizabeth Gilbert, un vero e proprio fenomeno culturale ancor prima di essere trasposto su pellicola. A distanza di anni, la storia di Liz continua a ispirare milioni di persone che sognano di avere l’opportunità di scappare dalla quotidianità per intraprendere un viaggio di auto-scoperta.
Thriller psicologici che hanno reinventato il linguaggio cinematografico
Ormai è risaputo: quasi tutti i libri scritti da Stephen King sono diventati nel tempo dei classici cinematografici. Da Misery non deve morire al Miglio verde, le migliori opere dell’autore hanno rivoluzionato il modo di fare cinema ed emozionato milioni di spettatori.
Anche Shutter Island nasce dal genio di uno scrittore. Il thriller psicologico diretto da Martin Scorsese – uscito nelle sale nell’ormai lontano 2010 – deriva dall’opera di Dennis Lehane pubblicata nel 2003.
Il romanzo differisce in parte dal film: nel libro il protagonista accetta consapevolmente la lobotomia mentre nel film il finale è volutamente ambiguo. Ciò ha aggiunto un livello interpretativo a una storia già di suo avvincente che ha infiammato per molto tempo i forum online.
Che tu sia un cinefilo o bibliofilo poco cambia: è sempre intrigante capire da dove tutto ha inizio. E chissà, potresti scoprire un corso degli eventi differente o un finale inaspettato che cambia tutto.
Ilenia Carratù
Leggi anche: Libri in film e serie tv: cosa legge il tuo personaggio preferito?



