Dracula – L’amore perduto: oggi al cinema il nuovo film di Luc Besson

Arriva oggi nelle sale italiane, il film che reinterpreta la leggenda del principe delle tenebre, Dracula.
Appena in tempo per celebrare Halloween, Dracula ritorna sul grande schermo con la pellicola di Luc Besson, il visionario regista di Leon, Nikita e Arthur e il popolo dei Minimei. Non il classico horror, Dracula – L’amore perduto è un film che unisce passione e mito attraverso un viaggio tra dolore e amore.
Non una trasposizione fedele al romanzo di Bram Stoker: in questo film “ è come se l’amore fosse il profumo della luce… come se tu credessi in Dio… é qualcosa di magico! Forse oggi abbiamo bisogno sempre di più dell’amore. Il nostro mondo è pieno di dolore ed oscurità ed è bello far parte di un film che parla d’amore, perché l’amore ci fa sognare. Abbiamo bisogno dei sogni (…) amo il nostro Dracula perché lui non è un mostro, è un uomo innamorato. Forse l’amore è la bestia.”, ha dichiarato l’attrice Zoe Bleu a La Stampa.
Dracula, l’uomo oltre il mostro
In questa pellicola, Luke Besson ha deciso di abbandonare l’orrore per rivelare l’umanità del principe delle tenebre. Dietro i canini e il viso pallido emerge un uomo segnato dall’amore e dalla perdita e condannato dai suoi sentimenti a un’eternità di solitudine.
Nel film Dracula – L’amore perduto il regista ha fatto una scelta ben precisa: “La mia fonte d’ispirazione è stata più la figura del dandy esteta che Nosferatu. L’oscurità del personaggio mi interessava solo moderatamente”, ha dichiarato Luc Besson a Radio Deejay, “Il libro, in sostanza, è una storia d’amore. All’epoca della sua uscita la gente era affascinata dalla dimensione fantastica e dalla sete di sangue, ma per me la narrazione resta prima di tutto la storia di un uomo capace di aspettare 400 anni per rivedere l’unica donna che ama”.
In Italia – il cast

Oggi esce nelle sale italiane, ma il film è stato distribuito nelle sale francesi il 30 luglio 2025. In Italia è stato presentato alla Festa del Cinema di Roma. Tra i personaggi spiccano Caleb Landry Jones, Christophe Waltz e l’italianissima Matilda De Angelis – famosa per il suo loro nella serie Netflix La legge di Lidia Poët – la quale ha dichiarato ai microfoni di Radio Deejay che “Questo Dracula è destrutturato, ironico, un vero antieroe”.
Antonietta Della Femina
Leggi anche: Ottobre al cinema? Ecco una guida ai film da non perdere in questo mese



