LibriPrimo Piano

Book Pride Genova 2025, il via dell’editoria indipendente

Da oggi e fino al 5 ottobre, Palazzo Ducale ospiterà la nona edizione di Book Pride Genova, la fiera nazionale dell’editoria indipendente.

Genova, palcoscenico delle ultime vicende dopo l’abbordaggio delle imbarcazioni della Global Sumud Flotilla, in questo primo fine settimana di ottobre si tinge di tutti i colori dell’editoria indipendente. Da venerdì 3 ottobre fino a domenica 5 ottobre, il Palazzo Ducale, monumento storica della Repubblica Marinara, ospiterà la IX edizione del Book Pride Genova.

Da quest’anno è entrato a far parte dei progetti del Salone Internazionale del Libro di Torino: “Dopo la tappa milanese della scorsa primavera, stiamo lavorando con passione alla nuova edizione di Book Pride Genova, avendo sempre chiari gli obiettivi che ci guidano nel percorso di crescita della manifestazione – ha commentato Silvio Viale, Presidente del Salone del Libro, il 16 luglio scorso – Book Pride Genova ci entusiasma per una duplice ragione: in primis, continuare a rafforzare il legame con la filiera editoriale indipendente; in secondo luogo, costruire una sinergia ancora più stretta con il territorio ligure, con il quale il Salone del Libro ha instaurato, negli ultimi anni, un legame profondo.”

I numeri dell’edizione 2024 di Book Pride Genova

Il programma del Book Pride Genova 2025

Il tema di questa edizione, ispirato alle parole della grande scrittrice americana Ursula K. Le Guin, sarà “Danzare sull’orlo del mondo”. Un invito alla speranza, alla fiducia nella cultura; il programma è stato curato da Marco Amerighi, Francesca Mancini e Laura Pezzino, accompagnati per l’edizione nel capoluogo ligure da Ilaria Crotti e Valentina Mancinelli. Un edizione dove la letteratura nazionale incontrerà la letteratura internazionale, dove verranno posti “i grandi interrogativi della contemporaneità, dai femminismi all’ambiente, dalla storia ai temi sociali”.

Tre giornate dove incontri, presentazioni, dibattiti, totalizzeranno circa 150 eventi; gli editori partecipanti sono oltre 100: un laboratorio culturale aperto a lettori di tutte le età con stili e generi per tutti i gusti – presente la sezione Book Comics e lo spazio Book Young -. 

“La nostra danza sulla città sarà circolare: cardine, metamorfosi e ritorno. Danzeremo con un tessuto sociale vivo e genuino, con realtà e persone che lavorano oltrepassando mode e slogan, operando sul territorio con costanza, resistenza e discrezione – talvolta cambiandone il destino. Per questo ricorderemo Leila Maiocco, celebreremo Enrico Testa, dialogheremo con le scuole, con chi le frequenta, ci incontrerete la sera dentro ai circoli e ai cinemini di quartiere, ci tufferemo nel Mar Mediterraneo con chi ci dialoga da tutta la vita, ascolteremo poeti nuovi e amici romanzieri, riscopriremo grandi collezionisti come Pippo Bignami e ci divertiremo con il Poetry Slam” hanno dichiarato le curatrici del programma genovese Ilaria Crotti e Valentina Mancinelli.

Un impegno sì, ma anche un grande riconoscimento non solo per l’editoria italiana, ma soprattutto per la Città di Genova: “Il Book Pride conferma Genova come un punto di riferimento per il mondo del libro, degli autori e degli editori, un crocevia di culture, di idee e di saperi. (…) Grazie agli organizzatori, ora nel mondo prestigioso del Salone del Libro di Torino, perché Genova si confermi porto sicuro per l’editoria indipendente, rendendo accessibile a tutti un palinsesto ricco di stimoli, ascolto e scoperte, ha dichiarato Donatella Alfonso, consigliera comunale e presidente della IV commissione Cultura Città di Genova, durante la conferenza stampa del Book Pride Genova il 25 settembre scorso.

Informazioni

L’evento è gratuito e accessibile in tutte le sue aree. La fiera sarà aperta dalle ore 10 alle 20 per tutti e tre i giorni. Tutto il programma è disponibile al sito www.bookpride.net. Oltre che con il sito, la fiera è presente online con i canali social Instagram e Facebook, dove saranno proposti contenuti speciali. L’hashtag ufficiale della manifestazione è #BookPride.

Antonietta Della Femina

Leggi anche: Libri di ottobre 2025 – 25 nuove uscite per tutti i gusti

Antonietta Della Femina

Classe ’95; laureata in scienze giuridiche, è giornalista pubblicista. Ha imparato prima a leggere e scrivere e poi a parlare. Alcuni i riconoscimenti e le pubblicazioni, anche internazionali. Ripete a sé e al mondo: “meglio un uccello libero, che un re prigioniero”. L’arte è la sua fuga dal mondo.
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.