Arte & CulturaPrimo Piano

Libri di settembre 2025: 12 nuovi titoli da leggere assolutamente

Libri di settembre 2025: cosa leggere?

È settembre e il mare ci sembra ormai un lontano ricordo: la pausa estiva è finita e si torna alla noiosa routine, fatta di lavoro, scuola e impegni.

Ma per fortuna ci sono i nostri amati libri ad alleggerire il rientro dalle vacanze! Per la nostra gioia, le librerie si riempiono di novità editoriali imperdibili: siete pronti a scoprire quali titoli ci accompagneranno durante l’autunno?

Libri di settembre 2025: letteratura giapponese

Una stanza per Momoko di Chisako Watanake, vincitore dell’Akutagawa, il prestigioso premio letterario giapponese, uscirà per Piemme il 2 settembre: la storia segue le vicende di Momoko, che lascia la sua città natale per trasferirsi a Tokyo, con il cuore pieno di sogni. Col passare degli anni, però, si ritrova a riflettere sulle scelte fatte, chiedendosi se c’è un’età giusta per inseguire la felicità o se sia sempre possibile ricominciare.

Il catalogo Marsilio si arricchisce di un nuovo interessante titolo: il 12 settembre troveremo sugli scaffali Prima e dopo la stagione delle piogge di Kafū Nagai, brillante scrittore della letteratura giapponese moderna.  Il romanzo è un’aspra critica alla modernità che ha causato il declino del «mondo fluttuante», ultimo baluardo della Tokyo antica e della cultura tradizionale.

Tornando invece alla letteratura giapponese contemporanea, il 23 settembre sarà pubblicato un nuovo libro della collana Kimochi di Rizzoli, interamente dedicata alla narrativa giapponese. Una ciambella e due chiacchiere a Komagome, di Tomo Fuyumori vi farà venire l’acquolina in bocca: il romanzo è ambientato presso la Bakery Koten, dove da tre generazioni si custodiscono e si tramandano le ricette di famiglia. Tra panini ai fagioli dolci, ciambelle golosissime e altre specialità della casa, si intrecciano le storie di clienti abituali o di passaggio.

Libri di settembre 2025: narrativa straniera

I libri di settembre 2025 si preannunciano particolarmente succosi, con tanti titoli di scrittori e scrittrici molto amati dai lettori.

Si parte con Mariana Enriquez, l’autrice più celebrata della nuova letteratura di lingua spagnola, che sarà anche al Festivaletteratura 2025 di Mantova. La scrittrice tornerà in libreria il 2 settembre con Un luogo soleggiato per gente ombrosa, un’affascinante raccolta di racconti edita Marsilio, dove protagoniste assolute sono le donne: “donne visitate dai fantasmi perché sono le uniche in grado di accoglierli; donne che si trasformano in uccelli perché si sono rifiutate di obbedire (o perché hanno amato perdutamente); donne con la pelle putrida, che lasciano sul pavimento brandelli di sé; donne ammazzate che ritornano; donne senza volto come quadri pasticciati; donne che si abbandonano alla pazzia.

Tra i libri di settembre 2025 anche l’attesissimo ritorno di Elizabeth Strout, in uscita il 2 settembre per Einaudi con Raccontami tutto, in cui si incrociano i due universi narrativi ideati dall’autrice, ovvero quello di Olive Kitteridge e quello di Lucy Barton.

Torna in libreria anche Joyce Carol Oates, con un romanzo esplosivo: il 5 settembre per Il Saggiatore uscirà Foxfire, una storia di ribellione, sorellanza e violenza. Cinque ragazze, Legs Sadovsky, Goldie, Lana, Rita e Maddy, sono unite dalla stessa voglia di vendicarsi contro i soprusi e le molestie degli uomini intorno a loro: cosa saranno disposte a fare per liberarsi dal patriarcato?

L’autunno sarà anche di Dan Brown, che a otto anni dal suo ultimo libro, Origin, torna sugli scaffali per Rizzoli il 9 settembre con L’ultimo segreto, un nuovo thriller con l’attesissimo ritorno di Robert Langdon, tra antichi castelli, grandi cattedrali e labirinti sotterranei.

Tra i libri di settembre 2025 anche il nuovo libro di Neige Sinno, autrice che nel precedente romanzo Triste Tigre, grande successo di critica e vincitore del Premio Strega Europeo, ha raccontato la sua storia di abusi e violenze subite da bambina. La scrittrice francese torna in libreria il 16 settembre per Neri Pozza con La realidad:

A vent’anni Netcha vola in Messico con la sua migliore amica Maga: vogliono raggiungere un villaggio chiamato La Realidad, in Chiapas, in cui dovrebbe trovarsi il Subcomandante Marcos, l’affascinante e misterioso leader e portavoce del movimento rivoluzionario zapatista. Ma le due ragazze non raggiungeranno mai La Realidad, che diventa fra queste pagine metafora della ricerca di tutto ciò che è reale, ciò che è verità, ciò che è identità, ciò che significa essere una donna.

Tra i libri di settembre 2025 spicca il nuovo libro di Ken Follett, Il cerchio dei giorni, che uscirà il 23 settembre per Mondadori. Lo scrittore britannico racconta così la scelta di scrivere un libro su Stonehenge, “un monumento che definirà una civiltà”: “cosa c’è di più straordinario che la costruzione di questo monumento enorme? È un’impresa incredibile ed è uno dei più grandi misteri di tutti i tempi: un binomio fantastico per una storia.”

Tra i titoli di punta è impossibile non menzionare Darkly di Marisha Pessl, autrice di Notte americana e Teoria e pratica di ogni cosa. Il 24 settembre uscirà per Bompiani il nuovo romanzo young adult della scrittrice americana, che “torna a sorprendere i suoi lettori con un mistero fitto di indizi, in cui nulla è lasciato al caso e ogni dettaglio può rivelarsi cruciale”:

Arcadia “Dia” Gannon sembra un’adolescente come tante: si destreggia tra i compiti scolastici, dà una mano nel negozio di famiglia e coltiva una grande passione per i giochi. In particolare per quelli della Darkly, fondata dalla visionaria Louisiana Veda. Dopo la misteriosa morte della creatrice, i suoi giochi sono diventati oggetti di culto, battuti all’asta per decine di milioni di dollari.

Un giorno Dia ottiene uno stage proprio alla Darkly insieme ad altri ragazzi selezionati da ogni angolo del mondo. Il loro compito? Immergersi nel cuore pulsante dell’eredità di Louisiana, esplorando un universo dove la sua mente geniale si manifesta nei modi più inquietanti. Mentre si muovono tra livelli narrativi e realtà intrecciate, i ragazzi si trovano a districare collegamenti nascosti nelle dimensioni del gioco, scoprendo che la linea tra realtà e finzione è più sottile di quanto sembri.

Libri di settembre 2025: narrativa italiana

Concludiamo la nostra panoramica sui libri di settembre 2025 con la narrativa italiana.

Tra le novità più attese dell’autunno c’è senz’altro Destinazione errata di Domenico Starnone, che troveremo in libreria a fine settembre per Einaudi: il 38enne protagonista è sposato da anni con Livia e tutto sembra andare a gonfie vele fino a quando per sbaglio non invia un messaggio d’amore destinato invece alla moglie. Per l’uomo si prefigura quindi una nuova possibilità, e il malinteso non verrà chiarito…

Tra i libri di settembre 2025 anche il nuovo romanzo di Viola Ardone, in uscita con Tanta ancora Vita il 23 settembre per Einaudi:

Kostya ha dieci anni quando si mette in viaggio per arrivare dalla nonna Irina, domestica a Napoli. Nello zaino, la foto di una madre mai conosciuta e un indirizzo. Suo padre è al fronte per difendere l’Ucraina appena invasa. Tra soldati che cercano di bloccarlo al confine e sconosciute che gli dànno una mano, il bambino riesce ad arrivare.

Vita, la signora per cui la nonna lavora, lo scopre addormentato sullo zerbino. Quattro anni fa lei ha perso suo figlio e ora passa le giornate da sola, o con Irina, che ha letto Dante e parla italiano come un poeta del Duecento. Il piccolo ospite inatteso la costringe di nuovo in quel ruolo che il destino le ha tolto. Poi, quando il padre di Kostya è dato per disperso, Irina torna nel suo Paese a cercarlo. D’impulso, Vita decide di raggiungerla, per aiutarla. Tentare di salvare un altro, del resto, è l’unico modo per salvare noi stessi.

Francesca Arfè

Leggi anche: Libri di agosto 2025, le 10 novità più attese dell’estate

Francesca Arfè

Bookstagrammer dal 2020 (@chicchedilibri), tra le poche certezze della sua vita ci sono i libri e i carboidrati. Laureata in Lingue e Culture Comparate, curiosa e creativa, dopo aver scoperto il mondo della scrittura ha deciso di non mollarlo più. Accumulatrice seriale di rossetti, overthinker di professione.
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.