Cinema e StreamingPrimo Piano

Film al cinema a settembre 2025, dai grandi classici agli attesissimi!

Dai revival che emozionano alle novità più attese. Tutto quello che ci aspetta al cinema a settembre.

Tornano in sala i grandi classici

Call to action? Vederli al cinema a settembre assolutamente. L’emozione del grande schermo supera di gran lunga il divano di casa e le serie streaming!

Il 1° settembre si apre con un brivido che conosciamo bene. Bastano tre note – mi-fa, mi-fa, mi-fa – e subito il terrore prende forma… eccolo! Torna al cinema Lo Squalo di Steven Spielberg. Dal 1975 continua a essere il re della suspense, e la cosa incredibile è che, anche se sappiamo già come va a finire, ci fa ancora paura.

L’8 settembre invece, torna il racconto duro ma poetico di Claudio Caligari con Non essere cattivo. Terribilmente attuale, ambientato nelle periferie romane, ha il potere di lasciarci lì, sospesi in quei tempi lenti che danno da pensare. Alessandro Borghi e Luca Marinelli magistrali in questo capolavoro.

E a metà mese, il 15 settembre, tocca a un altro gigante: Velluto Blu di David Lynch. Il noir disturbante e visionario del 1986 torna in una riedizione speciale, pronto a ricordarci che dietro la patina perfetta della provincia americana si nasconde sempre l’abisso.

Documentari italiani e cinema d’autore

Cinema a settembre 2025? Non solo film, è anche il mese dei documentari da vedere in sala, molti dei quali italiani.

L’8 settembre ci dirà “Non escludo il ritorno” – esce infatti Nun ve trattengo, il documentario dedicato a Franco Califano. Un omaggio al “Califfo”, tra immagini d’archivio e testimonianze. Sempre nella stessa data, doppietta italiana con Quir – A Palermo Love Story, che racconta la città siciliana tra amore e contraddizioni.

L’11 settembre invece spazio alla musica con Nevergreen, il ritratto di Francesco De Gregori tra palco e ricordi. Un documentario che promette nostalgia e poesia, perfetto per i fan ma anche per chi vuole scoprire il cantautore sotto una nuova luce.

I film più attesi al cinema a settembre

Dopo l’ondata di revival, settembre porta anche titoli inediti e molto chiacchierati, film italiani, saghe internazionali che si chiudono e anime-evento “da tutto esaurito”.

Il 5 settembre Elisa di Leonardo Di Costanzo, regista già apprezzato per Ariaferma, torna con un dramma che promette di toccare corde intime e profonde. Con Valeria Golino, Barbara Ronchi e Roschdy Zem. Un film che mette al centro relazioni e conflitti con quello stile sobrio che è la sua firma. Una delle uscite italiane più importanti del mese. Sempre il 5 settembre Come ti muovi, sbagli di Gianni Di Gregorio, il regista di Pranzo di Ferragosto, torna con una commedia tutta italiana che gioca sulle piccole nevrosi quotidiane. Leggerezza e malinconia insieme, con quella capacità di osservare i difetti di tutti noi senza mai giudicare.

L’11 settembre Demon Slayer: Il Castello dell’Infinito – Per gli appassionati di anime è l’evento del mese, forse dell’anno. Il film chiude la saga di Kimetsu no Yaiba, che ha già conquistato milioni di spettatori. Ci si aspetta un pienone in sala, maratone e cosplay sotto lo schermo. Nello stesso giorno ovvero l’11 settembre – Downton Abbey: Il Gran Finale – Per gli amanti della serie più aristocratica di sempre, ecco l’ultimo capitolo che chiude la saga dei Crawley. Intrighi, emozioni e tè alle cinque: lacrime e applausi assicurati.

I fari di fine mese

Ma i veri colpi di scena al cinema a settembre arrivano alla fine: The Last One for the Road (Le città di pianura) di Francesco Sossai. Un road-movie brasiliano-italiano premiato a Cannes, con Filippo Scotti e Roberto Citran. Cinema d’autore puro, viaggio e crescita. Largo a Una battaglia dopo l’altra di Paul Thomas Anderson, con Leonardo DiCaprio. Tratto da Pynchon, arriva in Italia il 25 settembre in IMAX. Uno di quei film che già dal trailer porta l’etichetta “evento”. PTA non delude mai e con DiCaprio al centro, la fila al botteghino sembra già iniziata.

cinema a settembre

Il “cinema a settembre” 2025 si chiude col botto. Tra revival che emozionano, autori che osano, anime da tutto esaurito. Insomma, ce n’è per tutti! Dagli amanti dei classici, alle commedie italiane, fino al cinema d’autore internazionale.

E ora la domanda: Noi abbiamo già pronta la scaletta per i film in uscita al cinema a settembre, e voi?

Serena Parascandolo

Leggi anche: Novità – Mercoledì Stagione 2 Parte 2 su Netflix

Serena Parascandolo

Serena Parascandolo, classe ’89, napulegna cresciuta tra vicoli, sottoculture di locali underground e sogni infranti. Scrivo di moda, politica e sottoculture con una penna affilata e un cuore malinconico e sorridente, come un ossimoro. Femminista, queer, terrona, mamma. Studio e imparo ancora, perché la strada è lunga e il mondo troppo complicato per accontentarsi. La mia scrittura prova a essere un atto d’amore e una piccola rivolta.
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.