Concerti e FestivalPrimo Piano

Grace for the World: concerto gratuito in Vaticano

La cupola di San Pietro illuminata, la brezza di settembre, migliaia di persone riunite per celebrare la musica e la fraternità: questa sera, 13 settembre 2025, Roma diventa il palcoscenico di un evento che unisce il mondo intero.


Il concerto “Grace for the World”, gratuito e aperto a tutti, è pronto a regalare emozioni uniche nel cuore del Vaticano.

Un evento del Giubileo 2025

Il Giubileo 2025, indetto da Papa Francesco, è un anno di pellegrinaggi, eventi culturali e iniziative spirituali dedicate al tema della Speranza.
Il concerto Grace for the World rappresenta l’incontro perfetto tra fede, musica e dialogo tra i popoli, e chiuderà il World Meeting on Human Fraternity, terzo incontro mondiale sulla fraternità umana.

Data, orario e location

Data: sabato 13 settembre 2025

Apertura piazza: ore 18:00

Inizio concerto: ore 21:00 (ora italiana)

Luogo: Piazza San Pietro, Città del Vaticano – Roma

Streaming: diretta su Disney+, Hulu e ABC News Live

Chi sono i protagonisti?

Una line-up internazionale porterà generi e culture diverse sullo stesso palco:

  • Pharrell Williams & Voices of Fire – produttore e cantante vincitore di 13 Grammy, maestro del pop e del gospel
  • Andrea Bocelli – la voce italiana più amata nel mondo, pronto a emozionare con il suo repertorio lirico e pop
  • Karol G – regina della musica latina, fresca di successi planetari
  • John Legend – cantautore soul e attivista per i diritti civili
  • Jennifer Hudson – potenza vocale tra soul e R&B
  • BamBam (K-pop) – icona globale della musica asiatica
  • Clipse, Teddy Swims, Jelly Roll, Angélique Kidjo – nomi di spicco per un mix unico di sonorità

Un incontro di stili e culture per un messaggio universale di pace e fraternità.

Programma e spettacolo

Oltre alla musica, il pubblico potrà assistere a uno spettacolo mozzafiato di oltre 3.000 droni, prodotto da Nova Sky Stories.
Grazie a tecnologie d’avanguardia, le luci disegneranno figure tridimensionali nel cielo romano, tra cui immagini ispirate agli affreschi di Michelangelo della Cappella Sistina.
Un connubio perfetto tra arte, innovazione e spiritualità.

Come partecipare?

L’evento è gratuito, ma per assistere è richiesta la registrazione online sul sito ufficiale


Attenzione: la prenotazione non garantisce il posto. L’ingresso è consentito fino a esaurimento capienza, quindi è consigliabile arrivare con largo anticipo.

  • Apertura porte: ore 18:00
  • Controlli di sicurezza all’ingresso
  • Vietate borse grandi e oggetti ingombranti

Come arrivare a Piazza San Pietro

Per evitare traffico e restrizioni, il mezzo più comodo è il trasporto pubblico:

  • Metro A: fermate Ottaviano o Cipro
  • Bus: linee 40, 64, 62, 81 e 492
  • Treno: stazione San Pietro (Trenitalia regionale)

L’uso dell’auto è sconsigliato a causa di ZTL e possibili chiusure straordinarie.

Consigli pratici

Portare acqua e indossare abbigliamento comodo

Controllare le previsioni meteo prima di partire

Prepararsi a controlli di sicurezza e a possibili attese

Informarsi sugli orari dei trasporti notturni per il rientro

FAQ – Domande frequenti

  • Il concerto è davvero gratuito?
    Sì, ma è necessaria la registrazione online.
  • È possibile entrare senza prenotazione?
    Solo se restano posti disponibili, ma non è garantito.
  • Cosa succede in caso di pioggia?
    Il concerto si terrà salvo condizioni meteo estreme.
  • È accessibile a persone con mobilità ridotta?
    Sì, sono previsti percorsi dedicati.

Streaming e diretta TV

Chi non potrà essere presente potrà seguire il concerto su Disney+, Hulu e ABC News Live a partire dalle 21:00 CEST (ora italiana).
Chi segue dall’estero dovrà verificare il proprio fuso orario.

Ne vale la pena

Che tu sia romano, pellegrino del Giubileo o semplice appassionato di musica, non perdere questa occasione unica: registrati subito e preparati a vivere una notte di musica, arte e fraternità che resterà nella storia di Roma.

Arianna D’Angelo

Leggi anche : La flotta che sfida il blocco e Greta Thunberg a bordo della speranza – La Testata Magazine

Arianna D’Angelo

Arianna, classe ‘98. Mi piacciono le arti visive e musicali. Per me scrivere è esternare il mio mondo interno raccontando ciò che mi appassiona. L’Arianna del mito greco liberò Minosse con il suo filo e io con la mia scrittura libero il mio mondo e ve lo racconto.
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.