Campania Libri Festival 2025: le novità e il programma

Il Campania Libri Festival 2025 si terrà nella splendida location di Palazzo Reale di Napoli e in alcune sale della Biblioteca Nazionale, dal 2 al 5 ottobre 2025
Il Festival, tra i principali eventi culturali della regione Campania, celebra la letteratura, la cultura e l’editoria e rappresenta un’opportunità unica per incontrare scrittori e scrittrici di prestigio, giornalisti e intellettuali, sostenendo la filiera editoriale.
La Campania è stata la Regione ospite d’onore della XXXVII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, tenutasi dal 15 al 19 maggio 2025 presso Lingotto Fiere e con la quarta edizione del Festival conferma la sua presenza nel panorama culturale italiano.
La Fiera si articola su quattro giornate e quattro sono i testimonial d’eccezione scelti: saranno Viola Ardone, Antonella Cilento, Diego De Silva e Silvio Perrella a dare un importante apporto a ognuna delle giornate del Festival, con eventi da loro strutturati.
Campania Libri Festival – La fiera dell’editoria è un progetto della Fondazione Campania dei Festival, curato dal Direttore artistico Fondazione Campania dei Festival Ruggero Cappuccio e finanziato dalla Regione Campania. A curare il progetto editoriale, il docente universitario e filosofo Massimo Adinolfi.
Le novità di Campania Libri Festival 2025
Il tema: Il segno dei quattro
La nuova edizione del Festival ha come tema “Il segno dei quattro”, giocando sul numero quattro (4), per celebrare il quarto scudetto del Napoli, sulla scia dell’“Ag4ain”.
Il tema della quarta edizione è evidente anche nel programma di incontri ed eventi, come “Quartetti. Quattro dialoghi intorno alla poesia contemporanea” a cura di Carmen Gallo, percorso articolato in quattro incontri per provare a rispondere a domande intorno alla poesia contemporanea.
Tra le altre novità del Campania Libri Festival 2025 anche laboratori didattici e percorsi dedicati ai lettori più piccini e ai ragazzi, dove si parlerà di inclusione e confronto con gli altri. Ne è un esempio “FORZA QUATTRO!” a cura di Libro Aperto e Ricomincio dai libri e dedicato alle nuove generazioni, dai 4 ai 16 anni.
Il Festival è cresciuto: quest’anno saranno presenti in fiera 120 espositori campani e nazionali e 150 case editrici, per circa 900 mq di stand. Ampliata anche l’offerta, con un maggior numero di appuntamenti, panel letterari, workshop, ospiti, performance e percorsi tematici.
Campania Libri Festival 2025: l’Isola della Libertà e i bookclub
Il Maestro Mimmo Palladino ha progettato l’Isola della Libertà, uno speaker corner che accoglie lettrici e lettori che vorrebbero raccontare del libro che ha cambiato loro la vita.
Al Campania Libri Festival 2025 non mancano i bookclub: saranno infatti accolti i gruppi di lettura di due librerie ospiti del Festival. La Feltrinelli di Piazza dei Martiri presenta “Archetipe Narrazioni Ribelli”, il bookclub transfemminista di Benedetta De Nicola, che avrà uno spazio dedicato il giorno 4 ottobre 2025 alle ore 18.00, dove si discuterà di “Persepolis” (Rizzoli Lizard), fumetto storico autobiografico scritto e disegnato dall’autrice iraniana Marjane Satrapi.

L’altro gruppo di lettura presentato dalla Feltrinelli di Piazza dei Martiri è il “Romance Book Club” di Valentina Trombetta in collaborazione con Romance Bookparty, il cui libro del mese è “Matching Scars. Scegli me” (Magazzini Salani).
Campania Libri Festival 2025: il programma e i protagonisti
Il programma di Campania Libri Festival 2025, consultabile sul sito ufficiale, è ampio e vario, includendo incontri professionali per editori e formatori ma anche e soprattutto diversi panel su poesia, cinema, teatro, storia, critica letteraria, noir, filosofia, e diversi focus su tematiche come traduzione, geopolitica e spiritualità.
Gli le autrici e gli autori italiani
Oltre ai quattro testimonial Viola Ardone, Antonella Cilento, Diego De Silva e Silvio Perrella, interverranno il vincitore del Premio Strega 2025 con “L’Anniversario”, Andrea Bajani; la vincitrice del Premio Campiello 2025 Wanda Marasco con “Di spalle a questo mondo”; Laura Imai Messina con i suoi due libri “Tutti gli indirizzi perduti” e “L’ospedale dei giocattoli”; Titti Marrone autrice di “Primmammore” e Teresa Ciabatti con “Donnaregina”.
Non mancheranno anche Maurizio De Giovanni, Matteo Bussola, Antonella Ossorio, Francesco Carofiglio, Piergiorgio Pulixi, Emanuele Trevi e tanti altri.
Interessante il panel intitolato “Nuove Voci”, dedicato a quattro promettenti scrittrici napoletane accomunate dall’esordio con il loro primo romanzo, uscito nel corso di quest’anno: Fosca Navarra (“La notte fa ancora paura”), Michela Panichi (“La Cecilia”), Lorenza Sabatino (“Il Miracolo”) e Giuliana Vitali (“Nata nell’acqua sporca”).
Campania Libri Festival 2025: autrici e autori internazionali
Tanti nomi attesi anche tra gli autori internazionali, come lo scrittore, poeta e saggista rumeno Mircea Cărtărescu, finalista del Premio Strega europeo 2025 con “Theodoros“; la scrittrice tedesca naturalizzata italiana Helena Janeczeck; lo statunitense Premio Pulitzer Richard Ford, che presenterà “Per sempre“, ultimo capitolo della saga narrativa dedicata a Frank Bascombe e la scrittrice svedese Elisabeth Åsbrink, che ritirerà il Premio Matilde Serao, istituito da “Il Mattino” e assegnatole “per la sua sensibilità letteraria e umana di narratrice del suo tempo, per l’alta qualità dei suoi reportage giornalistici, per l’incisività con cui fonde romanzo e storia”.
Come partecipare al Campania Libri Festival 2025
Informazioni pratiche su date, orari, location e prenotazioni
Tutti gli incontri del Campania Libri Festival 2025 sono a ingresso gratuito e libero fino ad esaurimento posti. L’ingresso è Palazzo Reale di Napoli, entrando da piazza del Plebiscito.
La Fiera si terrà il 2, il 3 e il 5 ottobre dalle ore 09:30 alle ore 21:00 e il 4 ottobre dalle ore 09:30 alle ore 22:00.
Per gli spettacoli al Teatro di Corte è necessario prenotare (fino a esaurimento posti) alle pagine evento dedicate.
Per partecipare allo Speaker corner dell’Isola della Libertà è necessario contattare via mail: isoledelleliberta@fondazionecampaniadeifestival.it
Per i laboratori e i workshop bisogna scrivere a: info@campanialibrifestival.it.
Per il laboratorio a cura di Antonella Cilento in collaborazione con Lalineascritta inviare una mail a: info@lalineascritta.it.
Francesca Arfè
Leggi anche: Archetipe Narrazioni Ribelli, il bookclub: com’è andato il secondo appuntamento?
Photocredits: Francesca Arfè