Practical Magic 2: il ritorno delle streghe!

Ormai da mesi è stato annunciato l’arrivo del secondo capitolo di Practical Magic, un cult datato 1998 che ancora incanta con la sua magia.
Con un solo post, pubblicato sui social da Nicole Kidman in collaborazione con Warner Bros e Practical Magic il 18 luglio, in onore del primo giorno di riprese, l’arrivo del sequel dell’omonimo film ha infervorato gli animi.
Le informazioni per ora sono scarne ed essenziali, ma non sono mancate le dovute polemiche!
Uscita al cinema e cast
In uscita presso i cinema il 18 settembre 2026, il sequel di Practical Magic vedrà sul grande schermo il ritorno di due delle più amate attrici della vecchia – e migliore – Hollywood: Nicole Kidman (Gillian Owens) e Sandra Bullock (Sally Owens). Ma non solo.
A riprendere il vecchio ruolo ci saranno anche zia Jet e zia Franny, interpretate rispettivamente da Dianne Wiest e Stockard Channing.
Annunciate anche alcune new entry, tra cui: Lee Pace, Joey King e Maisie Williams. Il loro ruolo, tuttavia, è ancora ignoto. Possiamo solo supporre che Maisie e Joey interpreteranno le figlie di Sally Owen – Kylie
e Antonia.
La direzione, stavolta, sarà nelle mani di Susanne Bier, mentre per la sceneggiatura vedremo Akiva Goldsman, già sceneggiatore assieme ad altri nel primo capitolo della saga di Practical Magic.
Le polemiche non sono mancate, a causa dei ruoli non ripresi dai precedenti attori nonostante la loro disponibilità a riguardo.
Sì, parliamo proprio di Evan Rachel Wood, che nel 1998 ha interpretato Kylie, primogenita di Sally. Attrice in piena attività, si proposta per riprendere il suo ruolo, ma la direzione ha preferito virare verso un nuovo
volto, spezzando la continuità interpretativa del suo e di altri personaggi.
La trama
Come sappiamo, il primo capitolo di Practical Magic è ispirato all’omonimo libro di Alice Hoffman, pubblicato nel 1995.
Dopo quasi ventotto anni dalla prima uscita, il tanto atteso sequel prenderà ispirazione da “Il libro della magia”, romanzo conclusivo della saga.
È, dunque, probabilmente che i lettori più fedeli di Alice Hoffman conoscano già i risvolti del nuovo film, ma siamo sicuri che non mancheranno dovuti aggiustamenti e plot twist nella trama adattata al
grande schermo.
Siamo tutte un po’ streghe
Nonostante l’enorme fama di alcune scene del film e la magistrale interpretazione delle attrici protagoniste, in realtà Practical Magic ha sempre avuto un ruolo assai ambiguo – soprattutto in Italia.
Modesti incassi nel 1998, ha conquistato un ruolo predominante col passare del tempo, ma perché?
Practical Magic è un film per pochi – o forse è meglio dire poche.
Sebbene nell’Era dei social tutti se ne appassionino in base al trend momentaneo, imitando atteggiamenti e stile per la smania di ottenere accettazione cavalcando l’onda dell’ultima moda (si pensi a ciò che è
accaduto durante l’uscita della nuova serie “Mercoledì” e poco dopo, con l’uscita al botteghino di “Barbie” – da accaniti gotici a fan del rosa nel giro di pochissimo tempo) per alcuni questo film rispecchia una vita ideale e magica.
La famosa casa delle sorelle Owens, la magia, le erbe, perfino l’accanimento di un ex-fidanzato tossico, tutte caratteristiche che rispecchiano l’animo di alcuni dei più puri e fedeli fan della saga, spettatori che amavano Practical Magic da ben prima dell’annuncio del nuovo sequel, ma che soprattutto considerano questo il loro comfort film, da riguardare ancora e ancora alla ricerca di un po’ di relax.
Come non amarlo, in fondo? Sally e Gillian ci hanno fatto sognare con la loro imperfezione, tra Amori e Incantesimi che ricordano a tutti noi una cosa fondamentale: siamo tutte un po’ streghe!
Valeria Ruggiano
Leggi Anche : Disney+, le migliori serie TV da vedere in streaming