“Tesori dei Faraoni”: 130 capolavori in mostra dall’Egitto alle scuderie del Quirinale

Dal 24 ottobre 2025 al 3 maggio 2026 alle Scuderie del Quirinale di Roma sarà possibile visitare la mostra Tesori dei Faraoni, una selezione di 130 reperti provenienti dal Museo Egizio del Cairo, dal Museo di Luxor e dal Museo Egizio di Torino.
Il 30 maggio scorso è stato annunciato che presso Le scuderie del Quirinale di Roma sarà possibile visitare la mostra Tesori dei Faraoni.
“La diplomazia culturale ci permette di parlare un linguaggio universale che supera i confini e mette in contatto le persone. Tesori dei Faraoni è una potente espressione di questa idea. Riunisce istituzioni, studiosi e cittadini di entrambi i Paesi, ricordandoci che la cultura non riguarda solo il passato, ma guarda soprattutto al futuro. I legami culturali di lunga data tra l’Italia e l’Egitto, radicati in millenni di scambi mediterranei, continuano a fiorire attraverso iniziative come questa, approfondendo l’apprezzamento reciproco e la collaborazione”
ha dichiarato l’ambasciatore d’Italia in Egitto Michele Quaroni al Museo Egizio di Piazza Tahrir.
La mostra dal carattere eccezionale, sarà organizzata in sei sezioni tematiche:
- la complessità della società egizia
- l’autorità divina dei faraoni, la vita quotidiana
- le credenze religiose
- le pratiche funerarie
- le più recenti scoperte archeologiche.
Ben 130 i capolavori esposti presi in prestito dai musei egiziani, tra cui il Museo Egizio del Cairo, il Museo di Luxor e il Museo Egizio di Torino.
La mostra, risultato di un importante iniziativa di diplomazia culturale tra Italia ed Egitto, realizzata dal Consiglio Supremo delle Antichità Egizie con il supporto dell’Ambasciata Italiana a Il Cairo, segna una svolta storica dopo l’esposizione a Palazzo Grassi di Venezia negli anni 2002-2003, che contava 80 pezzi provenienti dall’Egitto.
“Le mostre archeologiche temporanee all’estero rappresentano un ponte culturale fondamentale: permettono al pubblico internazionale di esplorare la ricchezza della civiltà dell’Antico Egitto, mettendo in luce l’ingegno degli antichi egizi nei campi della scienza, degli ingegneria e delle arti. Queste esposizioni svolgono un ruolo chiave nel promuovere il dialogo interculturale e nel favorire l’avvicinamento tra i popoli attraverso l’apprezzamento condiviso del patrimonio umano.”
ha commentato il Segretario Generale del Consiglio Supremo delle Antichità Egizie, Mohamed Ismail Khaled.
Tra i punti salienti della mostra vi sono alcuni reperti che arrivano in Italia per la prima volta: tra questi spicca La triade di Micerino – faraone vissuto oltre 4500 anni fa – che raffigura il sovrano affiancato dalla dea Hathor e dalla divinità protettrice della regione tebana; il sarcofago d’oro della regina Ahhotep, completamente ricoperto d’oro simbolo della connessione col mondo divino; la coperta funeraria del faraone Psusennes I, finemente decorata con simboli sacri destinati a garantire protezione al sovrano nell’aldilà.
La mostra sarà curata dal Dr. Tarek El Awady; sarà inoltre possibile consultare un catalogo – pubblicato da Allemandi Editore – curato dal Dr. Zahi Hawass.
Per info e prenotazioni:
I biglietti per la mostra Tesori dei Faraoni sono già acquistabili online su scuderiequirinale.vivaticket.it, la biglietteria ufficiale delle Scuderie del Quirinale, a partire dalle ore 12.00 di venerdì 30 maggio.
Telefono: +39 02 928 977 22
Email: info@scuderiequirinale.it
Antonietta Della Femina