“Oltre l’umana indifferenza tra Totalità e Infinito” di Giuseppe Gargano: la presentazione del libro

La meravigliosa cornice del Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi, sito di grande interesse artistico e culturale, ospiterà la presentazione del libro “Oltre l’umana indifferenza tra Totalità e Infinito” dello scrittore e filosofo Giuseppe Gargano.
L’incontro con l’autore si terrà mercoledì 16 luglio nella Sagrestia affrescata da Giorgio Vasari, perla del Rinascimento toscano.
Ambra Giglio interverrà per i saluti di benvenuto, mentre il dibattito sarà moderato da Paolo Landi, psicologo e psicoterapeuta cognitivo comportamentale.
Oltre l’umana indifferenza tra Totalità e Infinito: l’Altro
Il libro, ed. Youcanprint, parte da una profonda analisi del pensiero del filosofo francese Emmanuel Lévinas, racchiusa nel suo testo forse più famoso, ovvero Totalità e Infinito. Saggio sull’esteriorità, considerato un classico del pensiero filosofico contemporaneo.
Il saggio include una riflessione sull’Altro:
“L’Altro uomo non mi è indifferente, l’Altro uomo mi concerne, mi riguarda nei due sensi della parola “riguardare”. In francese si dice che “mi riguarda” qualcosa di cui mi occupo, ma “regarder” significa anche “guardare in faccia” qualcosa, per prenderla in considerazione.
Totalità e infinito, Emmanuel Lévinas
Il volto nella concezione levinasiana è quindi “il modo in cui si presenta l’Altro”:
“Noi chiamiamo volto il modo in cui si presenta l’Altro. Questo modo non consiste nel mostrarsi come un insieme di qualità che formano un’immagine. La vera natura del volto, il suo segreto sta altrove: nella domanda che mi rivolge, domanda che è al contempo una richiesta di aiuto e una minaccia”.
Totalità e infinito, Emmanuel Lévinas
L’intento di Giuseppe Gargano è quello di porre un interrogativo fondamentale: è davvero possibile andare oltre l’indifferenza, superando la chiusura dell’io e aspirando ad un arricchimento proveniente dalla differenza dell’Altro?
“L’indifferenza non è semplicemente l’assenza di reazione, ma un silenzioso atto di rifiuto, una scelta consapevole dell’Io di non rispondere all’appello dell’Altro. […] L’indifferenza è il rifiuto di accogliere l’altro nella propria dimora interiore, di non permettere che il suo volto, così altro e distante, alteri il nostro essere.”
Oltre l’umana indifferenza tra Totalità e Infinito – Giuseppe Gargano
Oltre l’umana indifferenza: Discorso sulla Filosofia dell’Accoglienza possibile per una Pedagogia all’Infinito
Come ribadito in precedenza, Oltre l’umana indifferenza. Tra Totalità e Infinito prende in esame due concetti: la Totalità e l’Infinito.
La Totalità rappresenta la chiusura e il dominio dell’io, che cerca di ridurre l’altro a oggetto di comprensione.
“La Totalità è il pensiero che si sforza di chiudere il mondo nell’orizzontale dell’intellegibile, ma che allo stesso tempo nega l’alterità dell’altro. La Totalità è un tentativo di sottomettere e di organizzare l’irriducibile complessità dell’esistenza umana, che in questa visione è sempre un incontro con l’altro, un altro che non può mai essere ridotto alla nostra comprensione.”
Oltre l’umana indifferenza tra Totalità e Infinito – Giuseppe Gargano
L’Infinito, al contrario, è simbolo di apertura e dell’incontro autentico con l’Altro:
“L’Infinito rappresenta un’apertura verso l’alterità autentica. L’Infinito non si limita a una semplice somma di elementi, ma abbraccia l’idea di una relazione in cui l’Altro è riconosciuto nella sua diversità e complessità. […] Questa distinzione tra Totalità e Infinito non è solo teorica, ma ha profonde implicazioni per il nostro modo di relazionarci con gli altri e di concepire la nostra esistenza.”
Oltre l’umana indifferenza tra Totalità e Infinito – Giuseppe Gargano
Tuttavia, preoccuparsi del benessere dell’Altro non significa annullarsi:
“Di fronte al Volto dell’Altro, l’io perde il suo potere e si disarma. Tuttavia, la centralità dell’Altro non implica un rinnegamento di sé, ma un depotenziamento dell’io. In questo processo, l’io rinuncia alle sue pretese di dominio e possesso, senza annullarsi. Il predominio dell’Altro non cancella la mia libertà; anzi, la richiede e la esige.”
Oltre l’umana indifferenza tra Totalità e Infinito – Giuseppe Gargano
L’opera, estremamente attuale per l’universalità dei temi trattati, è un testo filosofico che accompagna il lettore in un viaggio di riscoperta dell’empatia globale e dell’accoglienza dell’alterità, esortando a una visione più inclusiva ed etica: in un mondo dove regnano disuguaglianze e ingiustizie, Giuseppe Gargano invita ad abbandonare la visione egocentrica per uscire dalla prigione dell’io con uno sguardo critico alla filosofia occidentale.

Informazioni utili
Titolo: Oltre l’umana indifferenza tra Totalità e Infinito
Autore del libro: Giuseppe Gargano
Editore: Youcanprint
Data di pubblicazione: 14 febbraio 2025
Lunghezza: 198 pagine
Francesca Arfè
Leggi anche: Filosofia: come studiarla? Alcuni consigli utili