My Melody & Kuromi: la nuova serie Netflix

Sanrio non smette mai di sorprenderci: oggi sulla piattaforma Netflix debutta – a livello mondiale – la serie My Melody & Kuromi, un’avventura in stop-motion che ci trasporta nella colorata Mariland.
Prodotta da Toruku Studio (parte di WIT Studio) in collaborazione con Netflix e diretta da Tomoki Misato e scritta da Shuko Nemoto, My Melody & Kuromi si ispira ai personaggi Sanrio, My Melody (nata nel 1975) e Kuromi (nata nel 2005).
I personaggi sono due conigliette dalle personalità completamente opposte: My Melody è una coniglietta rosa luminosa e sognatrice, mentre Kuromi si presenta come ben radicata alle tradizioni e dall’apparenza un po’ più cupa. Le due lavorano l’una di fronte l’altra, entrambe appassionate di dolciumi e zuccheri, hanno rispettivamente una pasticceria piena di torte soffici e un negozio di dolci tradizionali giapponesi.
Le loro sorti si uniranno e metteranno da parte le loro rivalità per salvare la città di Mariland, quando dopo un ritrovamento singolare inizieranno a verificarsi eventi misteriosi.
My Melody & Kuromi, la storia
La figura di My Melody nasce nel 1975, come personaggio per accompagnare Hello Kitty. È una coniglietta bianca che indossa sempre un cappuccio (rosa o rossa, a seconda delle versioni – ispirato a Cappuccetto Rosso), la cui più spiccata caratteristica è l’ottimism. Pensata per attrarre un pubblico infantile, divenne però ben presto famosa anche in fasce di età diverse e ha vissuto una rinascita notevole a partire dagli anni 2000 con una linea di anime e merchandising che spaziava dalla cancelleria sino alle borse.

Kuromi, antitesi di My Melody, è apparsa per la prima volta nell’anime Onegai My Melody, nel 2005. Anche lei è una coniglietta, ma indossa un cappuccio nero con un teschio rosa al centro; ha una personalità ribelle e sarcastica, ma al tempo stesso tenere e buffa. Il suo aspetto da punk girl l’ avvicina maggiormente al pubblico dei teenager.
One day or day one?
“Questo è importante progetto ci ha motivato a unirci, affrontare i varie sfide e spingerci oltre ai limiti della stop motion punto spero che tutti possano apprezzare questa storia emozionante ambientata nella nostra Mariland artigianale, l’azione innovativa è, naturalmente, i personaggi simpatici e dinamici.”
ha dichiarato Tomoki Misato come possiamo leggere sull’articolo TVMAO.
Un’uscita che celebra il 50° anniversario di My Melody e il 20° di Kuromi: una combinazione perfetta per unire anniversari storici, festeggiamenti e una sfida artistica, siccome è la prima serie stop-motion prodotta dallo studio Toroku. Un omaggio ai fan, ma anche un passo di profonda fiducia e innovazione tra Sanrio e Netflix.
Curiosità su My Melody & Kuromi
Cast vocale giapponese: Rei Sakuma (My Melody), Junko Takeuchi (Kuromi), Megumi Han, Kana Hanazawa, Kenji Nojima e altri
Sigla di apertura: “Kawaii (Prod. Gen Hoshino)” dall’amatissimo gruppo K‑pop LE SSERAFIM
Format: dodici episodi da 13 minuti circa l’uno.
Antonietta Della Femina
Leggi anche: Fiori e giornali, l’idea del Giappone