Arte & CulturaPrimo Piano

Libri di luglio 2025, 10 nuove uscite da non perdere

Libri di luglio 2025: quali novità leggeremo sotto l’ombrellone?

La stagione estiva è ormai arrivata e il caldo torrido ci sta mettendo a dura prova, ma per fortuna per tanti sono in arrivo le tante agognate vacanze, da trascorrere rigorosamente in totale relax.

Il dubbio sorge spontaneo: quali libri portarsi dietro in valigia?

Che sia al mare o in montagna, il panorama letterario è ricco di novità tra cui scegliere.

Tante letture ci aspettano per questa estate, ecco quali sono i titoli da non perdere assolutamente!

Libri di luglio 2025: narrativa asiatica

In uscita per Mondadori l’8 luglio troviamo La casa del kintsugi, l’esordio letterario di Sanae Hoshio, un romanzo famigliare che narra di tre di generazioni di donne: la nonna Chie, la madre Yuko e la figlia Mao. Un inno alla rinascita e alla trasformazione che trova ispirazione nel kintsugi, la tecnica giapponese che celebra le imperfezioni esaltandole, invece di nasconderle: gli oggetti rotti vengono aggiustati saldando i pezzi con cura grazie a una lacca che viene fatta asciugare e in seguito ricoperta di polvere d’oro.

Sempre per Mondadori, il 15 luglio arriverà Snowglobe, una storia ambientata nel mondo distopico immaginato da Soyoung Park: un posto dove la Terra è sprofondata in un eterno inverno dopo una catastrofe climatica. Solo gli abitanti di Snowglobe, una città protetta da una cupola, sono al sicuro. Ma Snowglobe è davvero il paradiso che sembra?

Libri di luglio 2025: narrativa straniera

Il mese di luglio segna l’esordio di Claire Lynch, in uscita il 1° luglio per Fazi Editore con Una questione di famiglia, un romanzo che mette al centro della narrazione la sessualità, i legami intergenerazionali e familiari e la genitorialità.

Tra i libri di luglio 2025 spicca Firma qui di Claudia Lux, in uscita il 2 luglio per Ne/oN Libri.

Questa è la trama:

«Peyote Trip ha un ottimo impiego nel Reparto Acquisizioni, al Quinto Piano dell’Inferno. Certo, le penne non scrivono, la macchinetta del caffè è fuori uso da un secolo e l’unica bevanda alcolica in circolazione è lo Jägermeister, ma Pey ha un piano e tutto ciò di cui ha bisogno è che l’ultimo membro della famiglia Harrison gli venda la propria anima.

Quando gli Harrison si ritirano per l’estate nella villa sul lago di famiglia portandosi dietro Ruth, la nuova e assai precoce amica della figlia Mickey, l’opportunità che Pey ha atteso per oltre un millennio potrebbe finalmente manifestarsi. Per questo, con l’aiuto della sua carismatica collega Calamity, mette in moto il piano. Ma le cose non sono sempre come sembrano, né sulla Terra né all’Inferno. E mentre vecchi segreti e nuove minacce scalfiscono la facciata perfetta degli Harrison, rivelandone l’oscurità sottostante, tutti sono costretti ad affrontare le conseguenze delle proprie scelte.»

La traduttrice, Benedetta Gallo, racconta con queste parole come è stato lavorare a questo romanzo: “la sfida maggiore è stata la precisione che caratterizza sia la prosa che l’immaginario dell’autrice, a cui ho tentato di rendere giustizia sempre e comunque, anche quando questo significava immaginare cosa si prova a passarsi un pelapatate sulla lingua.”

Libri di luglio 2025: narrativa italiana

Alessandra Pomilio scrive un giallo amore e odio nell’era digitale, che troveremo in libreria dal 9 luglio per Edizioni E/O: Generazione R, ovvero la generazione del Rehab o Recovery, parole chiave della ripresa dalle malattie mentali.

«La Generazione R è Rapida, ma Randagia. Rincoglionita e Rompicoglioni. È Reietta e Reclusa. È Rancorosa e Ruminante. È Rotta, la Generazione R. Rassegnata. Senza sogni».

L’autrice, psichiatra e psicoterapeuta, nel 2023 è arrivata finalista al Premio Nebbiagialla nella categoria romanzi inediti proprio con Generazione R.

Tra i libri di luglio 2025 si parlerà ancora di famiglia con Cinzia Pennati, che uscirà per Sperling & Kupfer con Questioni di famiglia l’8 luglio, un libro che sembra avere tutti gli ingredienti per essere un romanzo famigliare con i fiocchi: parole non dette, lunghi silenzi, affetti ingombranti e segreti mai raccontati.

Libri di luglio 2025: gialli, thriller, horror

Chi ama l’esoterismo non potrà perdersi Gli omicidi dei tarocchi di Barbara Baraldi, in uscita il 2 luglio per Giunti. Definito “un giallo magnetico e visionario”. Ambientato a Trieste, questo thriller si ispira alle interpretazioni della simbologia dei tarocchi: su due scene del delitto vengono rinvenute due carte, la Temperanza e la Ruota della Fortuna…quale significato si cela dietro il mazzo e i due omicidi?

«Tutto quello che è nei tarocchi è già dentro di te.»
«È proprio questo a farmi paura.»

Per Darkside, la collana di Fazi Editore che esplora tutte le sfumature del dark, l’8 luglio uscirà Il gioco della Storia dello scrittore scozzese Philip Kerr. Una nuova indagine ambientata a Cuba vedrà protagonista il detective Bernie Gunther, dove stavolta la posta in palio è davvero alta: la sua stessa vita.

Tra i libri di luglio 2025 anche il ritorno di Sebastian Fiztek, con un nuovo psychothriller in uscita l’8 luglio per Darkside. Paragonato a Stephen King e considerato il più importante giallista tedesco, Fiztek torna in libreria con Mimica, un bestseller da un milione e mezzo di copie vendute in Germania dopo il successo di Portami a casa. Segnaliamo inoltre che il libro fa parte delle quattro novità Darkside dell’estate insieme a1991 di Franck Thilliez, Sull’orlo del baratro di Robbie Morrison e Il gioco della Storia di Philip Kerr: acquistando uno di questi titoli nelle librerie aderenti all’iniziativa sarà possibile ricevere in omaggio il Quaderno di enigmi e misteri Darkside – Professione Detective.

Per Mercurio Books, il 18 luglio uscirà Minihorror di Barbi Markovic, un insieme di storie che descrivono l’orrore che si nasconde nella vita di tutti i giorni. Sarcastico e grottesco, Minihorror racconta di una contemporaneità che spaventa, tra precarietà economica, rapporti instabili e catastrofi ambientali.

Francesca Arfè

Leggi anche: Libri di giugno 2025: 20 nuovi titoli da non farsi sfuggire

Francesca Arfè

Bookstagrammer dal 2020 (@chicchedilibri), tra le poche certezze della sua vita ci sono i libri e i carboidrati. Laureata in Lingue e Culture Comparate, curiosa e creativa, dopo aver scoperto il mondo della scrittura ha deciso di non mollarlo più. Accumulatrice seriale di rossetti, overthinker di professione.
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.