Cinema del Poggio ritorna ad intrattenere il Parco del Poggio

Uno dei polmoni verdi più apprezzati di Napoli riapre al pubblico: situato ai Colli Aminei, il parco del Poggio torna accessibile al pubblico, con una settimana dedicata al cinema sotto le stelle. Di fatto, il Comune di Napoli ha voluto puntare ad una rinascita culturale con Cinema del Poggio, rassegna in programma per una settimana facente parte di “Estate a Napoli”.
Cinema del Poggio ritorna ad intrattenere il Parco dei Colli Aminei
Cinema del Poggio è la rassegna cinematografica che risuonerà nel Parco del Poggio ai Colli Aminei, che si svolgerà da venerdì 11 a giovedì 17 luglio dalle ore 21. L’ingresso sarà libero fino a esaurimento posti. Un maxischermo proietterà sette cult cinematografici adatti a adulti e bambini, dai curiosi agli appassionati.
Questa iniziativa rientra nel cartellone di “Estate a Napoli”, rassegna promossa e finanziata dal Comune di Napoli con un ricco programma di eventi per tutti i gusti, che dà il bentornato al Parco urbano inaugurato nel 2001 su un’area di 40mila metri quadrati come esempio di recupero di una cava di tufo, detratta all’edificazione che ha modificato tra gli anni ’60 e ’70 l’aspetto della zona.
Sergio Locoratolo, coordinatore delle Politiche culturali del Comune di Napoli, ha dichiarato: “”Il Parco del Poggio riapre sia come spazio verde che come arena per proiezioni. In questo contesto l’audiovisivo diventa una sorta di fotosintesi cinematografica, capace di trasformare la luce delle immagini in energia culturale e sociale. L’Estate a Napoli offre così alla città e ai suoi abitanti l’occasione perfetta per tornare a vivere un luogo molto amato, rilanciando l’appuntamento con il cinema all’aperto che per anni ha accompagnato le serate dei napoletani”
I film in programma
Venerdì 11 luglio il programma sarà aperto con Little Miss Sunshine (2006), commedia di Jonathan Dayton e Valerie Faris su una famiglia in viaggio verso il concorso di bellezza per bambine più famoso della California. Il giorno successivo ci sarà Fargo (1996) dei fratelli Coen, che parla di un fallimentare rapimento inscenato da un venditore d’auto tra le nevi del Minnesota per avere denaro dal suocero.
Domenica 13 luglio è invece il turno di alcuni operai inglesi che, a seguito del lavoro perso, si improvvisano spogliarellisti in Full Monty – Squattrinati organizzati (1997) di Peter Cattaneo. Cinema del Poggio prosegue lunedì 14 con Ammore e malavita (2017) dei Manetti Bros e martedì 15 luglio con Mixed by Erry (2023) di Sydney Sibilia, che raccontano storie di riscatto e creatività in chiave partenopea.
La rassegna continua mercoledì 16 luglio con Shrek (2001) di Andrew Adamson e Vicky Jenson, primo di cinque film dedicati alle avventure di un orso solitario e brontolone, concludendosi giovedì 17 luglio con la commedia di Charles Crichton Un pesce di nome Wanda (1988), dove un gruppo di ladri sui generis decide di svaligiare una gioielleria di Londra.
Irene Ippolito
Leggi anche: Cinema & Cultura: eventi e rassegne cinematografiche da non perdere nella seconda parte del 2025