Primo PianoSociale

Campi Flegrei: cantieri, fondi e nuove misure per la Tangenziale di Napoli

Dopo le ultime scosse i Campi Flegrei sono tornati al centro dell’attenzione nazionale: il 19 giugno 2025 è stato siglato nella sede del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti un protocollo d’intesa per la realizzazione di interventi volti a rafforzare la funzionalità e le condizioni di sicurezza della Tangenziale di Napoli, via di fuga principale nella pianificazione di emergenza dell’area dei Campi Flegrei.


Il documento siglato, alla presenza del Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture dei Trasporti, Matteo Salvini, del Ministro per la Protezione Civile e le politiche del mare, Nello Musumeci, del Sottosegretario al MIT Tullio Ferrante e del Vicedirettore generale del Gruppo Autostrade per l’Italia, Amedeo Gagliardi, segna una svolta per il piano di sicurezza dei Campi Flegrei e la Tangenziale di Napoli.

Le scosse degli ultimi mesi hanno reso necessario un piano per contrastare il fenomeno del bradisismo, assicurando l’efficacia e l’affidabilità della pianificazione di emergenza: l’accordo dello scorso 19 giugno sulla Tangenziale di Napoli, rientra nel “Primo programma di interventi per la funzionalità delle Infrastrutture pubbliche“, approvato lo scorso 12 febbraio con decreto del Ministro per la Protezione Civile e le politiche del mare, Nello Musumeci.

Il programma comprende l’individuazione di 36 interventi per edifici pubblici sui quali sono previsti i lavori di adeguamento sismico (in particolare per 19 scuole) e l’individuazione di 14 interventi infrastrutturali (arterie stradali, idrico, fognario, suolo) tra i quali anche la Tangenziale di Napoli. Tra gli interventi prioritari figurano il completamento e la rifunzionalizzazione dello svincolo di via Campana della A56 Tangenziale di Napoli e la realizzazione nel Comune di Pozzuoli di un nuovo ingresso controllato nella A56, direzione ovest, da via Cigliano.
Questi interventi avranno lo scopo, in caso di calamità, di fornire nuovi accessi e vie di fuga per i cittadini dell’area.

“Dopo 40 anni di chiacchiere, si passa finalmente alla via dei fatti. E questo è il frutto del grande lavoro svolto dal Governo nazionale e dal titolare del MIT e Vicepremier Matteo Salvini. Gli interventi programmati per realizzare lo svincolo che collegherà l’abitato di Pozzuoli alla Tangenziale, sono finalizzati a fornire due nuovi accessi e vie di fuga ai cittadini, al potenziamento della sicurezza, e permetteranno alla piena funzionalità del tratto autostradale, nel caso in cui dovesse verificarsi una calamità”, ha affermato Severino Nappi, capogruppo della Lega in Consiglio regionale e vice coordinatore del partito in Campania (Fonte: sciscianonotizie.it)

Il governo e la regione, seppur in ritardo di alcuni anni, hanno così avviato una serie di interventi straordinari, ma in attesa che i cantieri aprono, la fiducia dei cittadini ancora vacilla e tutti ci chiediamo quale sia la reale capacità delle istituzioni a prevenire il rischio e non solo a raccogliere le macerie.I Campi Flegrei rappresentano ad oggi uno dei punti più delicati del territorio italiano, dove  si sentono assottigliare i confini tra normalità e rischio. La messa in sicurezza e la valorizzazione dell’area da soli non bastano: i cittadini ormai scoraggiati e disillusi hanno bisogno di trasparenza, di tempi certi e di una comunicazione più chiara. In attesa che i punti del protocollo d’Intesa per la Tangenziale di Napoli vengano attuati, a noi cittadini non resta altro che chiedere un coinvolgimento reale affinché l’emergenza possa trasformare Napoli e i Campi Flegrei attraverso una rigenerazione duratura ed efficace.

Antonietta Della Femina

Leggi anche :  I Campi Flegrei tremano e con loro vacilla anche l’umanità

Fonte immagine : Wikimedia Commons

Antonietta Della Femina

Classe ’95; laureata in scienze giuridiche, è giornalista pubblicista. Ha imparato prima a leggere e scrivere e poi a parlare. Alcuni i riconoscimenti e le pubblicazioni, anche internazionali. Ripete a sé e al mondo: “meglio un uccello libero, che un re prigioniero”. L’arte è la sua fuga dal mondo.
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.