Concerti e FestivalPrimo Piano

Agosto a Napoli: eventi, mostre e concerti per celebrare la sirena Partenope

Anche quest’anno la città partenopea si tinge di mille culure: un calendario ricco di musica, arte e spettacolo. Ogni angolo della città e della provincia si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto: cabaret, mostre, concerti e tour sul Vesuvio renderanno l’agosto a Napoli ricco di emozioni.

Agosto a Napoli? Per i temerari

Per combattere la calura ecco a voi alcuni eventi e alcune indicazioni; anche ad agosto, quando alcune città rallentano Napoli non si ferma. Che siate turisti o napoletani in cerca di svago, c’è sempre qualcosa da fare, scoprire o ascoltare: spettacoli all’aperto, mostre d’arte, appuntamenti culturali e concerti per tutti i gusti allieteranno le serate del mese, per antonomasia, cuore pulsante dell’estate. Stelle cadenti, tramonti infuocati e sogni a cielo aperto avranno il profumo di mare e di notti da vivere fino in fondo.

Al Faro Festival

Dal 28 luglio a sabato 22 agosto il faro di Molo San Vincenzo a Napoli si trasforma in un palcoscenico sospeso sul mare. Storie di migrazione, partenze e ritorni che hanno segnato la storia di Napoli e dei napoletani saranno narrati attraverso la musica, il teatro e la poesia. Agosto a Napoli è danza e musica, quindi? Non solo.

Questo genere di eventi dà la possibilità di scoprire e riscoprire luoghi della dolce e misteriosa Partenope: “Aprire alla città un luogo simbolico come il faro del Molo San Vincenzo significa consolidare un legame profondo, quello tra Napoli e il suo mare, tra la memoria dei nostri avi e l’accoglienza dei nuovi migranti. (…) È questo il senso del lavoro che stiamo portando avanti: restituire alla città i suoi spazi migliori, renderli accessibili alimentando un senso di comunità“, ha dichiarato il Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi.

Tutti gli eventi si terranno al Molo San Vincenzo e saranno gratuiti fino a esaurimento posti. È possibile prenotare attraverso una piattaforma Eventbrite – sarà possibile accedere all’evento esclusivamente attraverso le navette da prendere ai Giardini del Molosiglio in Via Ammiraglio Ferdinando Acton.

agosto a napoli

Musica al Castello

Anche Castel Nuovo, ai più conosciuto come Maschio Angioino, è protagonista dell’estate e dell’agosto a Napoli. Dal 25 luglio al 3 agosto il cortile del castello sarà la sede dell’iniziativa promossa e finanziata dal Comune di Napoli per “Napoli città della musica”, nell’ambito della rassegna “Estate a Napoli 2025”.
Musica al castello rappresenta uno dei grandi eventi della programmazione di Estate a Napoli, che si è rinnovata quest’anno puntando con decisione sulla qualità delle proposte offerte alla città e ai suoi visitatori. È un segnale forte di come Napoli continua a investire sulla cultura come motore di aggregazione e identità“, ha dichiarato Sergio Locoratolo, coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli.

Jazz, funk, ritmi caraibici e teatro d’autore: ecco i principali ingredienti di questa rassegna che abbraccia influenze provenienti dal Mediterraneo, dal Centro America e dalla scena jazz internazionale. “Al centro della rassegna c’è il concetto di contaminazione, che è una delle parole chiavi di “Napoli città della musica”: l’incontro nella fusione di generi, stili e tradizioni diverse, che rendono unica un’identità sonora“, ha osservato Ferdinando Tozzi, delegato del sindaco per l’industria musicale e l’audiovisivo.
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili. Apertura cancelli ore 20:00, inizio concerti ore 21:00.

agosto a napoli

Chiostro in Musica: Suoni dal Mediterraneo

Dopo il grande successo degli appuntamenti precedenti, NOMEA punta nuovamente sulla rassegna musicale Chiostro in Musica nella cornice del Chiostro seicentesco di Santa Maria La Nova. Un viaggio sonoro in uno dei luoghi simbolo di Napoli, dove tradizioni e paesaggi emotivi sono legati ai suoni dal Mediterraneo: melodie della canzone napoletana saranno miscelate col jazz e con inediti del chitarrista partenopeo Felice Chiaravalle, accompagnato alla tastiera da Enrico Asquitti. La partecipazione a questo evento, simbolo dell’agosto a Napoli, è previa prenotazione.

Mimas Music Festival – 8a Edizione

Anche quest’anno il Mimas Music Festival sarà accolto in una delle isole più belle e colorate del Golfo di Napoli: Procida. A cura di NOMEA e patrocinato dal Comune di Procida, il festival propone quattro concerti serali a ingresso libero che si terranno alle ore 21:30 presso la sala consiliare del Comune di Procida. Giovani talenti provenienti da tutto il mondo trasformeranno l’agosto a Napoli e renderanno l’isola un autentico palcoscenico globale. Violino, canto lirico e pianoforte saranno i protagonisti di queste serate.

Un progetto culturale di stampo internazionale che porterà la bellezza di Procida in tutto il mondo e alle nuove generazioni di artisti. L’evento è confermato dal 19 al 22 agosto; l’ingresso è libero. Per maggiori informazioni: www.mimasfestival.com

Ridere – Festival del teatro comico, della musica e del cabaret

“Napoli è una città che ride con l’anima e con il cuore e il nostro obiettivo, con la nostra edizione del Festival Ridere, è semplice, ma potente: offrire a tutti la possibilità di sbellicarsi di risate impunemente, senza limiti di età, provenienza o reddito“, ha dichiarato Sergio Locoratolo, coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli.

Un appuntamento arrivato alla sua 33esima edizione: agosto a Napoli, dal lunedì 4 a sabato 9 agosto, ogni sera alle ore 21:30, Castel Nuovo sarà palcoscenico della creatività napoletana e del suo riso genuino. Francesca Marini, Simone Schettino, Rosalia Porcaro, Paolo Caiazzo, Ciro Ceruti e Peppe Barra saranno i custodi e l’anima vibrante di questa rassegna.

agosto a napoli

Wardruna in concerto a Pompei

Il concerto di Wardruna, progetto musicale folk norvegese, previsto per il 5 agosto chiuderà l’ampia e ricca programmazione di Beats of Pompeii, la rassegna musicale che si svolge nell’anfiteatro degli Scavi Archeologici di Pompei. L’evento fa parte del loro tour in giro per il mondo: suoni rituali prenderanno il largo in uno dei luoghi più emblematici dell’umanità.
È possibile acquistare i biglietti nei principali circuiti di prevendita e su TicketOne. Per maggiori informazioni, su eventi e concerti a Pompei e sugli eventi in programma ad agosto a Napoli e provincia, è possibile consultare la pagina Facebook di Beats of Pompeii.

Giambattista Pittori e l’epoca di Casanova. Viaggio nel ‘700 tra Venezia e Napoli

L’agosto a Napoli però non è soltanto musica: fino al 15 agosto sarà possibile visitare la mostra allestita nell’ Alcova della Regina, al piano nobile della storica residenza borbonica di Palazzo Reale.
Questa piccola esposizione intende essere il punto di partenza per ulteriori focus sugli ambienti dell’appartamento di etichetta di Palazzo Reale, attraverso una lettura delle collezioni che mette a risalto la dimensione della reggia come spazio dell’abitato, luogo della vita quotidiana dei Re, indagata sia negli esposti più ufficiali sia nella dimensione più privata e domestica”, ha affermato Paola Ricciardi, dirigente delegato del Palazzo Reale di Napoli.

Una mostra che celebra Giambattista Pittoni, artista della Repubblica di Venezia: “La mostra offre l’occasione di presentare un racconto inedito sul ‘700 veneziano e non solo”, ha dichiarato Monica Viro, Fondazione Musei Civici di Venezia, responsabile della Biblioteca Museo Correr e Biblioteche e Archivi MUVE. L’ingresso è compreso nel biglietto d’accesso al Palazzo Reale e la mostra è visitabile tutti i giorni, escluso il mercoledì, dalle ore 9:00 alle ore 20:00.

Vesuvio Experience

Per i più avventurosi e appassionati, ad agosto a Napoli, c’è la possibilità di immergersi nel Vesuvio Experience alla scoperta della Valle dell’Inferno che è parte dell’area calderica del complesso vulcanico Somma – Vesuvio. Tour con aperitivo, passeggiate notturne in sentieri immersi nella biodiversità del parco offriranno ai fruitori un’esperienza unica: una prospettiva insolita e particolarmente affascinante regalerà panorami incredibili e la possibilità di immergersi con tutti e cinque i sensi sui sentieri di uno dei vulcani più temuti al mondo, il Vesuvio.

Tutti i giorni di agosto sarà possibile immergersi nella natura e nella vegetazione: Tour sotto la luna piena, o Passeggiando per sentieri notturni sono dei tour offerti da Vivere Napoli.
Per prezzi e prenotazioni è possibile consultare il sito viverenapoli.com

agosto a napoli

Antonietta Della Femina

Leggi anche: JR, la nuova mostra “Chi sei Napoli?”

Antonietta Della Femina

Classe ’95; laureata in scienze giuridiche, è giornalista pubblicista. Ha imparato prima a leggere e scrivere e poi a parlare. Alcuni i riconoscimenti e le pubblicazioni, anche internazionali. Ripete a sé e al mondo: “meglio un uccello libero, che un re prigioniero”. L’arte è la sua fuga dal mondo.
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.