Cinema e StreamingPrimo Piano

Le migliori serie tv italiane premiate ai Nastri d’argento

Il prossimo 31 maggio si terrà a Napoli la cerimonia di premiazione dei Nastri d’Argento Grandi Serie, in cui verranno incoronate le serie televisive più belle dell’anno.

Scopriamo insieme le candidature. 

Lo sapevate che i Nastri d’Argento rappresentano il premio cinematografico italiano più longevo di sempre? Viene assegnato ogni anno dal Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani, dal lontano 1946. Da qualche anno, più precisamente dal 2020, sono nati anche i “Nastri d’Argento – Grandi serie”, incentrati sulle produzioni televisive. 

Quest’anno la serie dell’anno è “M – Il figlio del secolo”, il chiacchieratissimo adattamento televisivo del bestseller storico di Antonio Scurati, con Luca Marinelli nello scomodo ruolo di Benito Mussolini. La serie, diretta dal famoso regista britannico Joe Wright, è disponibile su Sky e NOW. 

Durante la serata verranno celebrate alcune figure che si sono distinte proprio nell’ambito delle produzioni televisive, guadagnandosi il titolo di “Icone dell’anno”. Stiamo parlando di 5 attori tra i più famosi del panorama italiano: Luca Marinelli (per la sua interpretazione del sopraccitato “M – Il figlio del secolo”), Kim Rossi Stuart (per la serie Netflix “Il Gattopardo”), Alba Rohrwacher (per la produzione HBO e Rai “L’amica geniale”), Monica Guerritore (per la miniserie Netflix “Inganno”) e Vittoria Schisano (per la serie Netflix “La vita che volevi”). 

Per la categoria MIGLIOR SERIE COMMEDIA sono stati nominati: 

  1. “Hanno ucciso l’uomo ragno – La leggendaria storia degli 883” (su Sky) 
  2. “Imma Tataranni – Sostituto procuratore” (sulla Rai)
  3. “Sconfort Zone” (su Prime Video)
  4. “Vincenzo Malinconico, Avvocato d’insuccesso 2” (sulla Rai) 
  5. “Vita da carlo 3” (su Paramount plus)

Per la categoria MIGLIOR SERIE CRIME

  1. “ACAB” (su Netflix)
  2. “Avetrana – Qui non è Hollywood” (su Disney plus)
  3. “Dostoevskij” (su Sky e NOW)
  4. “Stucky” (sulla Rai)
  5. “The Bad Guy 2” (su Prime Video)

Per la categoria MIGLIOR SERIE DRAMA

  1. “Fuochi d’artificio” (sulla Rai)
  2. “Il gattopardo” (su Netflix)
  3. “L’amica geniale – Storia della bambina perduta” (sulla Rai)
  4. “L’arte della gioia” (su Sky)
  5. “Leopardi – Il poeta dell’infinito” (sulla Rai)

Per la categoria MIGLIOR SERIE DRAMEDY

  1. “La vita che volevi” (su Netflix) 
  2. “Miss Fallaci” (sulla Rai)
  3. “Storia della mia famiglia” (su Netflix)
  4. “Tutto chiede salvezza 2” (su Netflix)
  5. “Tutto quello che ho” (su Mediaset)

Per la categoria MIGLIOR FILM TV:

  1. “La bambina con la valigia” (sulla Rai)
  2. “La farfalla impazzita” (sulla Rai)
  3. “Questi fantasmi!” (sulla Rai)

Come ATTRICE PROTAGONISTA sono state nominate: Tecla Insolia (per “L’arte della gioia”), Irene Maiorino (per “L’amica geniale”), Benedetta Porcaroli  (per “Il Gattopardo”), Lunetta Savino (per “Libera”) e Vanessa Scalera (per “Avetrana – qui non è Hollywood”). 

Come ATTORE PROTAGONISTA sono stati nominati: Luigi Lo Cascio (per “The bad guy 2”), Fabrizio Gifuni (per “L’amica geniale”), Leonardo Maltese (per “Leopardi – Il poeta dell’infinito”), Eduardo Scarpetta (per “Storia della mia famiglia”) e Filippo Timi (per “Dostoevskij”). 

Come ATTRICE NON PROTAGONISTA sono stati nominate: Valeria Bruni Tedeschi e Jasmine Trinca (per “L’arte della gioia”), Selene Caramazza (per “The bad guy 2”), Carlotta Gamba (per “Dostoevskij”), Maria Paiato (per “Vita da Carlo 3”) e Anna Rita Vitolo (per “L’amica geniale”). 

Infine, come ATTORE NON PROTAGONISTA sono stati nominati: Paolo Calabresi e Francesco Colella (per “Il Gattopardo”), Guido Caprino (per “L’arte della gioia”), Antonio Catania (per “The bad guy 2”), Gabriel Montesi (per “Dostoevskij”) e Fausto Russo Alesi (per “Leopardi – Il poeta dell’infinito”). 

Appuntamento per il prossimo 31 maggio per scoprire i nomi dei vincitori. 

Stefania Berdei

Leggi anche: Disney+, le migliori serie TV da vedere in streaming

In copertina: sito Nastri d’argento

Stefania Berdei

Classe 2000, scrivo di tutto ciò che solletica la mia fantasia. Studio Mediazione linguistica e culturale, poiché penso che la diversità e la ricchezza culturale siano il motore del mondo. In attesa di un ritiro spirituale su un’isola tropicale, cerco di essere ogni giorno la versione migliore di me stessa. Nel resto del tempo, mi nutro di serie televisive, film e libri.
Back to top button
Panoramica privacy

Questa Applicazione utilizza Strumenti di Tracciamento per consentire semplici interazioni e attivare funzionalità che permettono agli Utenti di accedere a determinate risorse del Servizio e semplificano la comunicazione con il Titolare del sito Web.