Arte & CulturaPrimo Piano

23 aprile: Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore. Festeggiamo insieme questo compagno di vita

Grazie all’Unesco, il 23 aprile si celebra la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore. 

Adoro questa ricorrenza: essendo un’amante dei libri ne ho la casa piena. La famosa sedia che la maggior parte delle persone utilizza per adagiare i vestiti, io la uso per i libri che leggo, o meglio: che divoro!

I libri sono afrodisiaci, ci permettono di viaggiare senza uscire di casa, di conoscere cosa è accaduto nel passato, di catapultarci in un mondo diverso e farci sognare. Ci danno consigli su qualsiasi argomento, sono amici da consultare e ci tengono sempre compagnia.

Come al solito divago quando si parla di loro, quindi ritorniamo al 23 aprile e conosciamone l’origine.

La Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore è stata pensata per promuovere la lettura, la pubblicazione e la protezione dei libri tramite copyright. 

Nel 1995, durante la ventottesima sezione della Conferenza Generale dell’UNESCO, svoltasi a Parigi, 12 paesi optarono per questa iniziativa, da svolgere il 23 aprile. 

Ma perché tale data? Ebbene, tutto ha una spiegazione! Il 23 aprile, infatti, coincide con la morte di tre grandi autori della letteratura: William Shakespeare, Miguel Cervantes e Inca Garcilaso de la Vega. 

Ma non solo, infatti è il giorno di nascita di altri autori, quali Vladimir Nabokov, Halldor Laxness (nonché premio nobel islandese), Maurice Druon, Manuel Mejia Vallejo e William Shakespeare.

Altra curiosità: tale ricorrenza viene chiamata anche Giornata delle rose. Spostiamoci in Catalogna, paese d’origine di tale festa. Siamo nel 1931. Nella comunità spagnola, lo scrittore ed editore valenciano Vincent Clavel Andres pensò di scegliere un giorno in cui poter celebrare il nostro amato libro e il re Alfonso XIII si attivò promulgando un decreto. Quest’ultimo stabilì la data 7 febbraio, poi sostituita con il 23 aprile, festa di San Giorgio, patrono di Barcellona e Catalogna. Questa festività ha origini medievali e per l’occasione, gli uomini regalavano una rosa per le donne (altro che tempi bui!). Ciò ispirò i librai della Catalogna che, il 23 aprile, usarono donare una rosa per ogni libro acquistato.

Trattandosi di festeggiamenti, si organizzano flash-mob, letture pubbliche, incontri con autori e tante iniziative che si collegano ancora una volta tramite web attraverso l’hashtag #ioleggoperchè.

Insomma, è fondamentale sensibilizzare le persone circa l’importanza della lettura e farlo attraverso manifestazioni simili consente un coinvolgimento ancora maggiore e un impatto ancora più forte.

Leggere stimola la mente (vorreste ritrovarvi con pochi neuroni in disaccordo tra di loro?), arricchisce il lessico (e l’intelligenza e la cultura affascinano tutti), amplia le nostre conoscenze e riduce lo stress. Inoltre migliora la memoria e ci inebria grazie all’odore dei libri…Ditemi che non sono l’unica ad annusare i libri e a rimanervi estasiata? No, non sono pazza.  Provare per credere. 

Insomma: ”chi accumula libri accumula desideri; e chi ha molti desideri è molto giovane, anche a ottant’anni”.

Alessandra Liccardi

Alessandra Liccardi

Alessandra Liccardi nasce a Napoli il 19 ottobre del 1995. Laureata in Lettere Moderne alla Federico II e laureanda in Filologia Moderna, ha la passione per i libri, che legge molto velocemente e la musica, infatti ha frequentato una scuola di canto e danze caraibiche. Svolge attività fisica regolarmente perché le piace stare in forma.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button